Revolution Slider Error: Slider with alias not found.

Maybe you mean: 'Slider Home'
Dove Ricevo
Clinica Salvatormundi

(zona Gianicolo) 06.58896588

Diamedica Tevere

(zona Marconi) 06.5575758

Villa Margherita

(viale di Villa massimo 48) 06.862751

CONI, ISTITUTO DI MEDICINA E SCIENZA DELLO SPORT

(L.go Piero Gabrielli 1) 06.32729300

OSPEDALE ISRAELITICO

(V. Fulda, 14) 06.602911

Prenotazioni (056) 99-123456
Invio analisi ed esami orders@yourdoctor.com
CHI SONOCHI SONO

<br/><strong>CHI SONO</strong><br/> Sono uno specialista in gastroenterologia e endoscopia digestiva. Mi occupo delle patologie dell’apparato digerente, con particolare attenzione alla malattia da reflusso e alle allergie alimentari.

Attività scientificaAttività scientifica

</br><strong>ATTIVITÀ SCIENTIFICA</strong><br/> Autore di numerosi articoi scientifici su riviste internazionali e relatore a conferenze nel campo della bioetica

PRESTAZIONIPRESTAZIONI

<br/><strong>PRESTAZIONI<br/></strong> Effettuo esami endoscopici, gastroscopia e colonscopia, visita gastroenterologica ecografia epatica e splenica

PatologiePatologie

<br/><strong>PATOLOGIE</strong><br/> Malattia da reflusso gastroesofageo, gastrite, malattie infiammatorie intestinali, intolleranza al glutine, steatosi epatica.

COS’É LA GASTROSCOPIA?

L’esofagogastroduodenoscopia e’ un indagine che permette al medico di esaminare direttamente l’interno dell’esofago, dello stomaco e del duodeno.

Una Sonda flessibile (il gastroscopio) viene introdotta dalla bocca e guidata sino al duodeno. 
La durata dell’intera procedura di solito non supera i 4-5 minuti.

Il regolare svolgimento delle manovre endoscopiche necessita di una certa collaborazione da parte del paziente.
L’esame deve essere eseguito sempre a digiuno.

Se viene praticata una sedazione endovenosa, ( la quale verrà concordata di volta in volta a seconda del caso) è necessario che il paziente venga accompagnato da qualcuno che possa guidare al ritorno.

Durante la gastroscopia si possono eseguire prelievi bioptici che sono utilizzati per la ricerca dell’Helicobacter Pylori o per uno studio al microscopio della mucosa gastrica.
Prima di eseguire l’esame è opportuno segnalare al medico eventuali allergie a farmaci o trattamenti farmacologici in atto.

L’esame può essere gravato da rare complicanze (0,001%- 0,08%) che in circostanze del tutto eccezionali possono anche risultare gravi (perforazione intestinale, sanguinamenti).

 

COME SI EFFETTUA

Il paziente che dovrà sottoporsi a gastroscopia dovrà astenersi dall’assumere cibi e liquidi
almeno 5/6 ore prima dell’esame.

 

SE L’ESAME È PREVISTO AL MATTINO (11.30-12.00-12.30)

– evitare di
 assumere latte, cappuccino, yogurt o sciroppi (maalox, gaviscon, ecc.)

SE L’ESAME È PREVISTO NEL POMERIGGIO

– non ci sono particolari indicazioni da seguire 
fatta eccezione per l’astensione dal cibo e dai liquidi 5/6 ore prima della procedura.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *